Circolo Brancati

Costa Meno di quello che pensi
Richiedi subito una quotazione
Il Centro Culturale Vitaliano Brancati - nel corso di oltre tre decenni in sintonia con Il Giornale di Scicli - continua a svolgere attività di promozione e crescita culturale del territorio, punto di riferimento per la provincia di Ragusa e non solo.
Il primo Presidente eletto, in quel 1980, fu l’artista Piero Guccione la cui impronta, insieme a Franco Sarnari, artista romano e già a Scicli da alcuni anni, porterà negli anni a seguire, alla nascita del cosidetto “Gruppo di Scicli”: pittori giovani e meno giovani (Alvarez, Candiano, Colombo, Guccione, Paolino, Polizzi, Puglisi, Sarnari, Zuccaro).
Varia e diversificata, l’attività del Movimento, che dal 1998 ospita l’omonimo “Caffè letterario Brancati”, nel cuore della città. All’interno, una ricca collezione di cataloghi e volumi d’arte, da chiunque consultabili.
Tanti gli scrittori e gli intellettuali incontrati, per conversazioni pubbliche, da Sciascia, a Bufalino, a Dolci, a Consolo, alla Agnello Hornby, a Siciliano, alla Maraini.
Di grande successo le tante stagioni teatrali e musicali degli anni ’80 e ’90, gli “itinerari vittoriniani” che ancora si ripetono, come le “serate con Camilleri” e le “passeggiate barocche”, previste ogni estate.
Un ruolo centrale, l’impulso dato dal Movimento, alla conoscenza dell’arte pittorica, con mostre, incontri ed eventi distribuiti durante l’anno; da diversi anni, l’offerta culturale abbraccia anche mostre fotografiche di livello alto e relativi “corsi di fotografia”; sempre ricca la stagione di presentazione di libri-romanzi, libri-poesie, saggi di varia natura.
La sede rimane aperta dal lunedì al sabato, dalle ore 17,30 (ora legale) alle ore 20.30; dalle 17,00 alle 20,00 (ora solare).